![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
I nidi familiari sono un servizio da tempo diffuso nei paesi del nord Europa che aiuta i genitori a prendersi cura dei loro bambini con costi pensati per i budget delle famiglie di oggi.
Le Tagesmutter (termine tedesco che significa mamme di giorno) sono mamme adeguatamente formate per seguire bambini da 3 mesi a 12 anni all’interno della propria abitazione, per un massimo di 5 bambini contemporaneamente. La Tagesmutter lavora con il supporto continuo di una coordinatrice territoriale, una coordinatrice pedagogica, una psicologa e della cooperativa, per un continuo monitoraggio del servizio, assicurando cura e benessere psicofisico dei bambini. |
![]() |
|
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Permette la creazione
|
![]() |
![]() ![]() |
Grazie ai nidi domiciliari gli enti locali
|
![]() ![]() |
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
La Cooperativa Sociale AmaAquilone opera da anni nel territorio della Provincia di Ascoli Piceno: una delle più grandi realtà delle Marche nel settore privato sociale.
Nasce nel 1981 da un gruppo di volontari con l'Associazione "Ama" e con la successiva realizzazione della struttura terapeutica di Castel di Lama. L’attività prosegue a San Benedetto del Tronto con l'Associazione "L'Aquilone" (1983) e con la Cooperativa "L'Aquilone" (1989): lo scopo è quello di fornire accoglienza e supporto a tutte le forme di disagio del territorio, favorire il reinserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati. Nel 1997 queste realtà si unisco nell'attuale Cooperativa AmaAquilone, con sede legale e amministrativa presso il comune di Castel di Lama. |
![]() |
I nidi familiari della Provincia di Ascoli Piceno rientrano in un’iniziativa realizzata insieme alla fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, in collaborazione con: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|||||
Il progetto si è concluso a giugno 2015 ed è oggi gestito in autonomia dalle tagesmutter. Per accedere al servizio dei nidi è necessario fare riferimento ai numeri riportati nella mappa della sezione Cercaci. | ![]() |
![]() |
|||
![]() |
Sede: Castel di Lama (AP) Contrada Collecchio, 19 CAP 63082 Iscritta all'Albo delle SOCIETA' COOPERATIVE con il numero A145075 PI 01237130446 REA 122252 | Cap. Soc. € 65.753,54 i.v. | Privacy policy |
![]() |