I nidi familiari sono un servizio da tempo diffuso nei paesi del nord Europa che aiuta i genitori a prendersi cura dei loro bambini con costi pensati per i budget delle famiglie di oggi.

Le Tagesmutter (termine tedesco che significa mamme di giorno) sono mamme adeguatamente formate per seguire bambini da 3 mesi a 12 anni all’interno della propria abitazione, per un massimo di 5 bambini contemporaneamente.

La Tagesmutter lavora con il supporto continuo di una coordinatrice territoriale, una coordinatrice pedagogica, una psicologa e della cooperativa, per un continuo monitoraggio del servizio, assicurando cura e benessere psicofisico dei bambini.

Offre amnienti accoglienti e professionali
Con bambini di età differenti come in famiglia
Servizio continuo con orari flessibili
Accessibilità delle famiglie in tempi brevi
Sotto la supervisione di soggetti istituzionali
Ottimizza i costi e le spese familiari
Permette la creazione di una rete tra famiglie

Permette la creazione
di una rete tra famiglie

La Cooperativa Sociale AmaAquilone sperimenta nella provincia di Ascoli Piceno nuove prassi e servizi di assistenza domiciliare all’infanzia. Il progetto Tagesmutter è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Maestrale di Cattolica.


Le donne lavoratrici spesso hanno difficoltà a trovare una soluzione adatta alle proprie necessità nei tradizionali servizi all’infanzia (asilo nido e scuola materna). I nidi domiciliari diversificano l’offerta e garantiscono efficienza, efficacia e affidabilità, a favore della conciliazione fra lavoro e famiglia.

Grazie ai nidi domiciliari gli enti locali
  • rispondono ai bisogni di servizi all’infanzia, anche in luoghi periferici o poco popolati;
  • contengono i costi di realizzazione di nuovi nidi;
  • riducono le liste d’attesa per i servizi comunali tradizionali;
  • aiutano le famiglie, contribuendo alla spesa per il servizio;
  • rivitalizzano il tessuto sociale attraverso una rete di famiglie;
  • sostengono la genitorialità e l’educazione dei figli.
Attraverso i nidi domiciliari le Tagesmutter
  • hanno un percorso formativo studiato;
  • si reinseriscono nel mondo lavorativo conciliando lavoro e famiglia;
  • formalizzano il rapporto di lavoro evitando il lavoro “nero”;
  • hanno supporto tecnico che garantisce la qualità delle prestazioni professionali;
  • non subiscono l’isolamento sociale;
  • migliorano le proprie condizioni economiche.
Scegliendo i nidi domiciliari le mamme utenti
  • hanno un’opportunità in più per conciliare famiglia e lavoro;
  • usufruiscono della capillarità dell’attività sul territorio;
  • ricevono prestazioni con precisi standard pedagogici, organizzativi e gestionali;
  • affidano il proprio bambino a persone di fiducia;
  • offrono ai figli percorsi ludico-pedagogici adeguati e in un contesto familiare.


Vuoi attivare un nido a casa tua? Scopri come fare...

La Regione Marche disciplina il servizio sperimentale di “nidi domiciliari”, la realizzazione e la gestione dei servizi per l'infanzia, per l'adolescenza e per il sostegno alle funzioni genitoriali e alle famiglie.
La Cooperativa Sociale AmaAquilone opera da anni nel territorio della Provincia di Ascoli Piceno: una delle più grandi realtà delle Marche nel settore privato sociale.

Nasce nel 1981 da un gruppo di volontari con l'Associazione "Ama" e con la successiva realizzazione della struttura terapeutica di Castel di Lama.

L’attività prosegue a San Benedetto del Tronto con l'Associazione "L'Aquilone" (1983) e con la Cooperativa "L'Aquilone" (1989): lo scopo è quello di fornire accoglienza e supporto a tutte le forme di disagio del territorio, favorire il reinserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati.

Nel 1997 queste realtà si unisco nell'attuale Cooperativa AmaAquilone, con sede legale e amministrativa presso il comune di Castel di Lama.

I nidi familiari della Provincia di Ascoli Piceno rientrano in un’iniziativa realizzata insieme alla fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, in collaborazione con:

Provincia di Ascoli Piceno Ambito territoriale comune di San Benedetto del Tronto Ambito territoriale Unione comuni Valle del Tronto Irsama Legacoop
Il progetto si è concluso a giugno 2015 ed è oggi gestito in autonomia dalle tagesmutter. Per accedere al servizio dei nidi è necessario fare riferimento ai numeri riportati nella mappa della sezione Cercaci.
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni web e mobile per iPhone, iPad e Android